ASSOCIAZIONI BERGAMO   
Codice Associazione
801'PERCHÉ NO?!' ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Con il progetto di Teatro Sociale 'Dagli occhi al cuore...e oltre' coinvolgiamo giovani adulti con abilità diverse e volontari del territorio. Promuoviamo momenti di partecipazione alla vita culturale, sportiva e ricreativa con uscite serali organizzate dagli amici volontari. Sosteniamo momenti di cura e sollievo per i genitori Caregivers attraverso un percorso motorio di Feldenkrais.

802A.I.D.O. GRUPPO COMUNALE DI CASSANO D'ADDA ODV

Operiamo per promuovere la cultura delle donazioni di organi, tessuti e cellule e provvediamo alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi.

803A.I.D.O. GRUPPO COMUNALE DI GESSATE ODV

Lo scopo principale di Aido Gessate è promuovere la cultura del dono attraverso incontri con gli studenti e con la cittadinanza.

804A.I.D.O. GRUPPO COMUNALE DI PONTERANICA ODV

Organizziamo incontri nelle scuole elementari e medie di Ponteranica per diffondere trai ragazzi la cultura della donazione di organi.

805AGESCI GRUPPO PONTE SAN PIETRO 1

Il Gruppo Scout Ponte San Pietro fa parte dell’AGESCI (Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani) e opera sul territorio di Ponte e dei paesi limitrofi dal 1945. Il movimento scout, si rivolge a bambine/i e ragazze/i dagli 8 anni ai 21 anni proponendo attività di gioco, avventura nella natura e servizio al prossimo.

806AIDO ASSOCIAZIONE PER LA DONAZIONE DI ORGANI TESSUTI E CELLULE ODV - GRUPPO DI GORLE

AIDO promuove la donazione di organi tessuti e cellule anche con raccolta delle dichiarazione di volontà favorevoli alla donazione post mortem. Il Gruppo di Gorle nato nel 1983 ha 450 soci è impegnato con attività anche con Comune, Scuola, altre Ass. e Ospedale di Bg. Parte dei fondi proviene dalla Festa della Solidarietà (la prox dal 24/7 al 3/8) che richiede ora spese per ammodernamento attrezzature.

807AIDO - GRUPPO COMUNALE 'GIANCARLO TIRONI' DI PETOSINO - ODV

Il gruppo è nato nel 1972 con oltre 500 iscritti, si prodiga alla divulgazione della cultura della donazione di organi, tessuti e cellule verso la popolazione. Promuoviamo incontri nelle scuole e presso le strutture sociali del territorio.

808AL DI LÀ DEL MIO NASO C'É...APS

Se l’Unità di Misura fosse l'Unicità, tutti avremmo le stesse possibilità. Il desiderio che ci guida è di un mondo che sia per tutti. Cosa possiamo fare noi affinché la qualità dell’apprendere e dell’includere, siano pari alla molteplicità dell’essere umano? Progetti educativi per bambini, ragazzi, giovani; formazione per il volontariato giovane; giornate legate all’educare; collaborare con diverse realtà.

809AMICI DEI POMPIERI ROMANO DI LOMBARDIA

Con il nostro operato supportiamo l'operato dei VIGILI del fuoco VOLONTARI del distaccamento di ROMANO DI LOMBARDIA. Abbiamo acquistato nuove e moderne attrezzature per rendere l'operato dei pompieri sempre più professionale, abbiamo promosso eventi ludico sportivi. Insomma, percorriamo un binario parallelo ai VIGILI DEL FUOCO ROMANESI per rispondere sempre meglio alle richieste della popolazione.

810AMICI DEI POMPIERI TREVIGLIO ODV

Il progetto prevede la realizzazione di una sala per la sanificazione e il lavaggio dei DPI dei Vigili del Fuoco, dotata di attrezzature moderne per garantire la massima igiene e sicurezza. L'obiettivo è eliminare agenti contaminanti, preservare l'efficacia dei dispositivi e prolungarne la durata, assicurando al personale operante protezione ottimale in ogni intervento.

811ASSOCIAZIONE AIUTO DONNA - USCIRE DALLA VIOLENZA O.D.V.

Il Centro Antiviolenza Aiuto Donna opera a Bergamo e provincia da 25 anni con la finalità di prevenire e contrastare ogni forma di violenza contro le donne. Abbiamo ottenuto in gestione alcuni appartamenti in cui accogliere donne in fuoriuscita dalla violenza e i loro bambini: aiutaci ad arredarli e ad acquistare il necessario per consentire loro di iniziare una nuova vita libera dalla violenza.

812ASSOCIAZIONE AMICI DELLA PEDIATRIA ETS ODV

Wait & Play, area nellhospital street, per tutti i bambini che accedono agli ambulatori pediatrici per terapie, visite e follow up. La valorizzazione del tempo dattesa è resa confortevole e dedicata al gioco, il lavoro del bambino per crescere. Le attività potranno essere svolte in autonomia, con operatori professionali o volontari. Sarà un giardino interno anche per i bambini ricoverati.

813ASSOCIAZIONE AMICI DI SAMUEL ODV

Operiamo fornendo supporto a coloro che si trovano in situazione di fragilità partendo dalle persone con disabilità. Progettiamo attività socializzanti e di integrazione fornendo spazi di aggregazione e di supporto psicologico. Facciamo incontri nelle scuole sulla prevenzione degli incidenti stradali e raccogliamo fondi in collaborazione con l'Istituto Mario Negri per la ricerca sul Trauma Cranico.

814ASSOCIAZIONE ANZIANI E PENSIONATI G.B. RUBINI

L'Associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare intende: favorire il mantenimento delle migliori condizioni psico-fisiche degli anziani ritardando, con ciò, la condizione di non-autosufficienza e evitando l'isolamento degli stessi.

815ASSOCIAZIONE AUSER IL TEMPO RITROVATO DI VERDELLO APS - ETS

Ci occupiamo di minori e famiglie, sostegno alla genitorialità e benessere della persona offrendo spazi e tempi di condivisione, di incontro, di cura delle relazioni e di sé. Il progetto di laboratorio compiti extrascuola per i bambini/e della scuola primaria si propone di favorire autonomia e responsabilità, sviluppare collaborazioni e apprendere una corretta gestione del tempo dello studio.

816ASSOCIAZIONE CONGIULIA ONLUS

I nostri progetti sono diretti a sostenere i bambini malati e i loro familiari in tutte le loro esigenze di carattere materiale, psicologico e medico. Uno dei progetti, 'Muoviamoci Insieme', vuole ridare un po' di normalità ai bambini in cura che spesso devono passare lunghi periodi a letto. Prevede attività fisioterapiche individuali fatte non solo in ospedale, ma anche direttamente a casa.

817ASSOCIAZIONE IBIS PER LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E LE MALATTIE RARE ODV

Lattività è quella di sostenere le spese di trasporto dei malati di SLA presso le strutture ospedaliere in quanto questi costi, come molti altri, sono a totale carico delle famiglie dei malati. Nessun Ente o Istituzione contribuisce. In questo modo cerchiamo di alleviare, anche se solo in parte, il già pesante carico economico della famiglia del malato di SLA.

818ASSOCIAZIONE LA VITE ED I TRALCI ODV

La nostra Associazione è un'organizzazione non profit, impegnata da nove anni nella promozione dell'inclusione sociale di adulti con disabilità intellettiva, offrendo un ambiente familiare e protetto, dove possono sviluppare le proprie capacità. Il Progetto innovativo è volto a promuovere l'inclusione, sviluppare competenze tramite produzione di oggetti artigianali con utilizzo di Laser e stampa 3D.

819ASSOCIAZIONE LUMACA RIBELLE APS

LumacaRibelle promuove sul territorio attività, laboratori, eventi ludici e culturali per bambini, ragazzi e famiglie. Mette al centro del proprio lavoro educativo la cultura come strumento di partecipazione alla vita sociale e la valorizzazione di alcuni luoghi chiave per la comunità, come il Parco Serraglio e l'Atelier di Ca Busa Social Bar a Carvico (BG).

820ASSOCIAZIONE NEPIOS ONLUS

Dal 2001 operiamo a tutela dell’infanzia e della famiglia promuovendo progetti in partnership con l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il progetto in atto, considerato l’aumento del disagio adolescenziale, offre prevenzione, cura e supporto ai ragazzi con comportamenti autolesionistici e suicidari. Ascolto e intervento immediato per far emergere il loro malessere manifesto e il dolore nascosto.

821ASSOCIAZIONE PANGEA A.P.S.

Pangea è un'associazione multietnica, composta da persone sia italiane che con Background Migratorio che hanno diverse opinioni e competenze. I volontari credono nella democrazia culturale e cercano di approfondire valori come la libertà, l’autonomia, la consapevolezza, la tolleranza, la partecipazione, la solidarietà sociale attraverso eventi culturali in collaborazione con diversi enti.

822ASSOCIAZIONE PAOLO BELLI ODV

Accoglienza gratuita presso i Centri di Ospitalità 'La Casa del Sole' e 'Centro Paolo Belli'. Cura quotidiana delle famiglie assistite, accompagnamento, ascolto, informazione, orientamento. Sostegno e collaborazione con il Dipartimento di Ematologia di Bergamo. Supporto alla ricerca scientifica. Il 9 Settembre 2024 La Casa del Sole ha subito ingenti danni per l'alluvione che ha colpito Bergamo.

823ASSOCIAZIONE PENSIONATI PETOSINO APS

Perseguiamo lo scopo di coinvolgere gli anziani del territorio in una vita sociale più attiva, per questo organizza l'Università, cioè una serie di 12 incontri culturali intervallati da visite guidate e con spese a carico dell'Associazione stessa. Le lezioni propongono argomenti su arte, musica, storia, territorio e scienza, con l'intervento di esperti nelle varie materie.

824ASSOCIAZIONE PER IL BAMBINO IN OSPEDALE BERGAMO ODV

Dal 1996 prestiamo volontariato nei reparti pediatrici dellOspedale Papa Giovanni XXIII, supportando i bambini ricoverati e le loro famiglie per rendere meno traumatico il ricovero. I nostri progetti includono i Kit di benvenuto, che aiutano i volontari a creare un legame con i piccoli pazienti, e il corso di formazione per nuovi volontari indispensabile per svolgere al meglio questo importante ruolo.

825ASSOCIAZIONE REMIDA

L’Associazione Remida si occupa di bambini e adolescenti grazie a supporto scolastico e diagnosi per i Disturbi Specifici dell'’Apprendimento. Abbiamo proposto all’Istituto comprensivo di Caravaggio uno screening per tutti gli alunni della scuola primaria al fine di identificare le difficoltà nella lettura, scrittura e calcolo che ostacolano l’apprendimento dei bambini.

826ASSOCIAZIONE RIFUGIO FELINO OASI MILENA ODV DI GIANNA DI NOTO E CLAUDIA MINERI

Da anni ci occupiamo di sterilizzare e stallare mamme e gattini o mici in difficoltà in case private (cosa non sempre facile) e l'idea del rifugio felino nasce proprio per questo. Per avere un luogo dove poterci occupare di queste situazioni e di dare rifugio a quei mici che per strada per vecchiaia, malattia o invalidità non possono più vivere. Le donazioni serviranno a realizzare la struttura.

827ASSOCIAZIONE STRAGATTIR ODV

Lavoriamo sul randagismo felino facendo dal gatto l'emblema di un nuovo modo di relazionarsi con la natura per sviluppare conoscenza e rispetto, anche lavorando con altri soggetti del terzo settore e enti pubblici. Per il 2025 ci piacerebbe riuscire a creare uno spazio pienamente accessibile, anche durante i mesi invernali, per avere continuità di progetto.

828AUSER FILO DARGENTO DEL MERATESE ODV - ETS

Auser Filo dArgento del Meratese ODV-ETS è un'Associazione di volontariato che si occupa di servizi di accompagnamento diretto a persone anziane, fragili e diversamente abili presso strutture sanitarie, istituti scolastici e/o strutture di lavoro protetto e di telefonia sociale rivolte a utenti del territorio del meratese, al fine di contrastare lisolamento e la solitudine delle persone anziane.

829AUSER VOLONTARIATO DI PRESEZZO ODV - ETS

L'Associazione AUSER Presezzo partecipa, con propri laboratori ambientali e sociali, all'iniziativa 'Far del bene fa bene days', organizzata dal Comune di Presezzo, la Scuola e le Associazioni del territorio, uniti per far conoscere ai ragazzi della scuola secondaria (medie) il mondo del volontariato, un'occasione per mettersi in gioco, sporcarsi le mani e crescere insieme.

830CASAUTISMO APS

CasAutismo nasce nel 2015 per dare agli Autistici sopra i 18 anni l'opportunità di sviluppare la propria autonomia, fuori dalle famiglie, in abitazioni adeguate, con l'assistenza di Educatori specializzati. Tutto questo come 'allenamento' alla loro vita futura.

831COMUNITÀ ALLOGGIO LA FAMIGLIA

Gestione Comunità Alloggio, non a scopo di lucro, per portatori di handicaps psichici medio gravi, privi di assistenza familiare.

832CROCE BIANCA MILANO SEZ. CALUSCO DADDA

Con il vostro contributo desideriamo adattare i servizi igienici per l'accoglienza di persone con difficoltà motoria e/o diversamente abili presso la sede e il loro possibile ruolo attivo nelle attività ulteriori dell'Associazione.

833CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI BERGAMO OVEST E VALLE IMAGNA ODV

I nostri volontari si impegnano quotidianamente a offrire assistenza e supporto ai cittadini più fragili, garantendo servizi di trasporto verso strutture sanitarie e attività sociali. Donandoci i vostri cuori, potrete aiutarci a coprire parte dei costi per acquistare un nuovo pulmino attrezzato, che renda più accessibile la mobilità delle persone con difficoltà.

834CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI CARAVAGGIO ODV

Il contributo sarà interamente devoluto per l'acquisto di materiali e presidi per l'effettuazione - nelle attività di prevenzione - del controllo della sindrome metabolica e per l'effettuazione strumentale di ECG alla popolazione - le domeniche di prevenzione vengono effettuate con cadenza bisettimanale e mensile nel comune di caravaggio e quelli limitrofi.

835CUORE DI DONNA

L’Associazione si occupa di tumori femminili, in particolare di tumore al seno. Il progetto da finanziare: “Ricordati di te, PREVENIRE E VIVERE”. Una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione attraverso screening gratuiti (visite senologiche, ecografie e mammografie) per donne che non rientrano negli screening regionali per età. (< 45 anni e > 74 anni)

836DON GIUSEPPE MONTICELLI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE

La don Giuseppe Monticelli società cooperativa sociale gestisce il centro diurno per Minori “CasaChiara” di Verdello. Il bisogno a cui intende dare risposta è quello della famiglia che, oggi, si trova investita da nuove e complesse problematiche e le conseguenze che queste hanno sui figli. Il fine è quello di favorire la relazione educativa coi ragazzi e facilitarne il “ben-essere” in ogni ambito.

837ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI - BERGAMO

La Sezione di Bergamo combatte dal 2009 il randagismo felino e accoglie animali abbandonati. Ogni anno gestiamo oltre 400 gatti domestici, realizziamo circa 350 adozioni e collaboriamo al mantenimento di circa 260 gatti di colonia. Nel 2025, intendiamo sterilizzare 80 gatti di comunità per prevenire la nascita di cuccioli destinati a una vita difficile per le strade.

838EOS APS - LA CASA DI LEO

La Casa di Leo è una struttura di housing pediatrico condiviso a cui appoggiarsi durante la degenza del proprio bambino all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Un luogo dove ritrovare forza per affrontare il periodo di cura, ricevendo e donando calore e serenità.

839GRUPPO AIDO 'VIRGINIO MACCARANA' SERIATE

Operiamo per sensibilizzare la cittadinanza alla tematica dei rapporti solidali e in particolare del dono degli organi e per iscrivere nuovi volontari.

840I GATTI DI ANNA BERGAMO

Operiamo sul territorio della provincia di Bergamo per promuovere la lotta al randagismo, al maltrattamento e all’abbandono di animali da compagnia, prevalentemente di gatti, attraverso campagne di sterilizzazione , sostegno alimentare alle colonie e adozione di gatti abbandonati e/o maltrattati sostenendo ogni giorno più di 350 gatti di colonia e 60 gatti in attesa di adozione.

841IL GABBIANO APS

Partendo dal progetto di vita della persona con disabilità e attraverso un lavoro di cooperazione sul territorio, si propongono giornate residenziali con pernottamenti a giovani con disabilità, tramite il supporto di educatori professionali e grazie ai volontari. Nel progetto ci sono obiettivi principali e correlati, che ruotano intorno agli utenti, alle famiglie e alle relazioni sul territorio.

842IO & TE COOPERATIVA SOCIALE

Il progetto riguarda i 'bambini speciali' delle elementari, tramite l'attività di Pet Therapy una volta alla settimana per tutta la durata dell'anno scolastico.

843IVOLONTARI SUISIO ODV

Associazione che sviluppa iniziative in favore di persone con disabilità o svantaggiate, verso i bambini e i più fragili, organizza: Nutella Party - Feste estive dedicate all'inclusione di diversamente abili delle Cooperative dell'Isola Bergamasca e bambini con intrattenimento e merenda da realizzare nei parchi del territorio comunale di Suisio.

844NAMASTÉ COOPERATIVA SOCIALE

Namasté ogni giorno a Bergamo si prende cura di 3.000 persone. Bambini e ragazzi, persone anziane, con disabilità, malate e fragili che necessitano di casa, cura, educazione e lavoro. Per le persone con disabilità che accogliamo, la possibilità di muoversi in autonomia è limitata. Per questo vogliamo dotarci di un pulmino per permettere loro di spostarsi sul territorio e integrarsi nella comunità.

845NOI INSIEME PER I DIABETICI INSULINODIPENDENTI ODV

L’Associazione NOI Insieme per i Diabetici Insulinodipendenti si adopera da molti anni per dare supporto e sostegno alle persone affette da Diabete di tipo 1, che sono soprattutto bambini e giovani, e alle loro famiglie. La mission dell’Associazione NOI è quella di fornire un supporto che ricopra tutti gli ambiti investiti dalla patologia dall’ambito educativo all’ambito gestionale e burocratico.

846P.A. CROCE BIANCA CITTÀ DI BERGAMO ODV

Il progetto consiste nell'acquisto di mezzi di trasporto per dare un servizio di utilità sociale a tutti coloro che necessitano di assitenza per il trasporto del malato, del disabile degli anziani. I nostri trasporti sono per dimissioni da ospedali, pronto soccorso, strutture RSA e trasporti per visite mediche specialistiche, trasporti disabili e anche per servizi di emergenza urgenza.

847P.A. VOLONTARI DI TREVIOLO O.D.V.

Sul territorio da 25 anni, offriamo alla cittadinanza, sia con Ambulanze che con automezzi attrezzati, servizi di trasporto (dimissioni, ricoveri, visite, esami e terapie) da e per Ospedali e Strutture Sanitarie con particolare attenzione a persone diversamente abili. Svolgiamo altresì servizi di assistenza a manifestazioni ed eventi sportivi e servizi di Emergenza/Urgenza 112.

848STARE INSIEME APS

L'Associazione Stare Insieme APS si pone lobiettivo di promuovere la stimolazione fisica, cognitiva e relazionale-sociale delle persone della terza età e contemporaneamente ridurre l'isolamento e l'abbandono sociale e sollevare il carico dei caregiver e dei familiari.

849TELEFONO AMICO ITALIA ODV - CENTRO DI BERGAMO

Telefono Amico offre a chiunque si trovi in stato di crisi o emergenza emotiva la possibilità (via telefono o chat) di trovare una persona aperta a un ascolto senza giudizio, promuovendo così una società in cui le persone si sentano meno sole e possano esprimere liberamente i propri sentimenti. Il 14 settembre ci troverete in Colle Aperto per la Giornata Mondiale di Prevenzione del Suicidio.

850TUTTI CON TEO

Siamo una ODV che si adopera nel sociale del territorio bergamasco, sensibilizzando sui pericoli della strada, promuovendo nelle scuole corsi di sicurezza stradale, primo soccorso e DAE.

Modifica password

Imposta una nuova password

    Registrazione